Selected deals

Tutti gli advisor nel green loan per l’eolico e l’agrovoltaico di Engie in Sicilia

07 giugno 2022

Gli studi legali Dentons e Convington & Burling hanno assistito Engie nel green loan da 105 milioni di euro, su base non-recourse, concesso da un pool di finanziatori composto da Cassa depositi e prestiti, Bnp Paribas e Société Générale, assistiti da DLA Piper. Il finanziamento è finalizzato alla realizzazione di un impianto eolico e di due impianti agro-fotovoltaici in Sicilia e assicura la costruzione di un portafoglio di 142 MW totali di asset rinnovabili (38 MW eolico e 104MW agri-fotovoltaico). Gli impianti agro-fotovoltaici, tra i primi in Italia, abbinano la produzione di energia elettrica da fonte solare con le attività agricole. L’energia prodotta verrà destinata per l’80 per cento ad Amazon, con un contratto di vendita a lungo termine (“corporate PPA”) di durata decennale. Il restante 20 per centro verrà immesso sul mercato contribuendo al fabbisogno energetico di circa 20mila utenze domestiche. Un nuovo parco eolico, denominato Elimi e situato al confine tra i comuni di Marsala e Salemi, con una potenza installata di 38 MW è in grado di generare una produzione di 115 GWh all’anno.

Legalcommunity

Read all

Rothschild & Co e L&B Partners nel deal tra Abn Ambro ed Erg

01 giugno 2022

Rothschild & Co insieme a L&B Partners hanno assistito ABN Ambro nella vendita di MP Solar B.V., società di diritto olandese facente capo al fondo ABN AMRO Sustainable Impact Fund PE B.V. a ERG. Il team di Rothschild che ha seguito l’operazione è composto da Alessandro Bertolini Clerici, partner e Marco Ricciotti, director. L&B Partners ha agito con un team composto da Gianguido Arcangeli (partner), Luca Marniga (vice president), Federico Zampolli (analyst) e Lorenzo Pietra Caprina (analyst).

Financecommunity

Read all

L&B Partners advisor di Equitix ed Acea nell’operazione di finanziamento da 190 milioni

28 marzo 2022

L&B Partners ha assistito AE Sun Capital, holding partecipata al 60% dal fondo britannico di investimento Equitix, gestito da Equitix Investment Management Limited, e al 40% da Acea Produzione, società del gruppo Acea, una delle principali multiutility italiane, nella strutturazione di un finanziamento di circa 190 milioni di euro con un pool di banche composto da Intesa Sanpaolo, ING, Natixis CIB e BPCE Lease.

Financecommunity

Read all

A2A e Ardian firmano due accordi vincolanti per l'acquisizione di portafogli eolici e fotovoltaici

22 gennaio 2022

Le parti siglano due accordi da 452 milioni di euro di investimento per 352 MW di potenza complessiva. A2A e Ardian, società privata di investimenti leader mondiale, hanno sottoscritto in data odierna un accordo vincolante ai sensi del quale A2A acquisterà da fondi Ardian partecipazioni in 3New&Partners, Daunia Calvello e Daunia Serracapriola, società che compongono un portafoglio di parchi eolici in Italia con una potenza complessiva di 335 MW (195 MW pro quota rispetto alla partecipazione detenuta da Ardian in tale portafoglio), a fronte di un Equity Value di 265 milioni di euro. Le due parti hanno inoltre siglato un secondo accordo vincolante per un ulteriore portafoglio, 4New, interamente detenuto da un fondo gestito da Ardian composto da impianti eolici e fotovoltaici per complessivi 157 MW di cui 117 MW localizzati in Italia ed i restanti 40 MW in Spagna: l’acquisizione da parte di A2A prevede un Equity Value di 187 milioni di euro.

A2A

Read all

L&B Partners, Rothschild e Intesa Sanpaolo nel deal tra NextEnergy Capital e Tages

11 gennaio 2022

NextEnergy Capital, gruppo leader a livello internazionale nel settore fotovoltaico con oltre 1,2 GWp di asset rinnovabili in gestione, ha ceduto l’intero capitale sociale di NextPower II Italia, società detenuta al 100% da NextPower II LP, fondo gestito da NextEnergy Capital, a Tages Helios II, fondo gestito da Tages Capital SGR. NextPower II Italia è tra i primi dieci operatori fotovoltaici in Italia, con un portafoglio di 105 impianti fotovoltaici operativi, per una capacità installata complessiva di circa 149 MWp. Gli impianti sono localizzati in tutta Italia, in particolare in Piemonte, Lombardia, Veneto, Toscana, Puglia, Sardegna, Calabria, Campania, Marche, Molise, Abruzzo ed Emilia-Romagna.

Finance Community

Read all

Immobiliare Ceresa cede Fratelli Ceresa a Seaside: tutti gli advisor

20 dicembre 2021

L&B Partners ha assistito Immobiliare Ceresa, società di proprietà della famiglia Ceresa, nella cessione di Fratelli Ceresa, società ESCo attiva nella gestione di servizi energetici, a Seaside, Energy Service Company del gruppo Italgas. Fondata nel 1921 e con sede a Beinasco (Torino), la Fratelli Ceresa è attiva nei servizi per l’energia e l’efficienza energetica, con un portafoglio di 3.700 clienti finali, in oltre 800 condomini, localizzati prevalentemente nell’area torinese.

Finance Community

Read all

Fortore 2020 acquisisce Fortore Energia e rifinanzia un portafoglio eolico

05 ottobre 2021

L&B Partners S.p.A. per la strutturazione di due operazioni di finanziamento del gruppo Fortore per un importo complessivo di 92,7 milioni di euro, con Natixis S.A. Succursale Italia e MPS Capital Services Banca per le Imprese S.p.A., relativo ad un portafoglio eolico operativo di 134 MW.

(EnergiaeMercato)

Read all

L&B Partners con Enersol nel rifinanziamento da 32 milioni con Intesa

05 ottobre 2021

L&B Partners ha assistito Enersol, società del gruppo Infrastrutture guidato da Pier Francesco Rimbotti, in un’operazione di rifinanziamento con Intesa Sanpaolo di importo pari a 32 milioni di euro, in relazione ad un portafoglio composto da oltre 450 impianti fotovoltaici di piccola e media taglia, di titolarità della stessa Enersol e della controllata Enersol Energy, ubicati nelle regioni Abruzzo, Puglia e Lombardia.

(Finance Community)

Read all

Glennmont Partners e PGGM Infrastructure Fund cedono impianti eolici a Eni. Deal da 500 milioni

04 ottobre 2021

Glennmont Partners e PGGM Infrastructure Fund hanno ceduto a Eni tredici impianti eolici, per una potenza complessiva di 315 megawatt. I termini finanziari del deal non sono stati resi noti. Secondo quanto risulta a Dealflower, il controvalore si aggira attorno ai 500 milioni di euro. Gli impianti eolici sono localizzati in Sicilia, Puglia, Abruzzo e Basilicata. Nell’ultimo triennio hanno prodotto un totale di oltre 557 gigawattora.

(Dealflower Financial and Legal News)

Read all